Esame di Stato 2023
- CIRCOLARE n. 24 – Discipline Esami di Stato – DM 11/2023
- CIRCOLARE n. 2 – Nota informativa Esami di Stato a.s. 2022/2023
- CIRCOLARE n. 173 – Domanda ammissione Esami di Stato
L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017.
Le Commissioni d’Esame sono composte da:
- 1 Presidente esterno,
- 3 membri esterni,
- 3 membri interni.
Lo svolgimento delle prove INVALSI è requisito di ammissione all’Esame di Stato, anche se la normativa non prevede connessioni fra i risultati di tali prove e gli esiti dell’esame.
Le prove sono:
- scritte
- prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023;
- seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio;
- terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (es. sezioni EsaBac);
- orali
- colloquio, ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.

Emergenza epidemiologica: informazioni utili
2022/2023
- CIRCOLARE n. 154 – Vademecum illustrativo delle note tecniche relative alle infezioni da Sars-CoV2 in ambito scolastico
- CIRCOLARE n. 151 – Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico
2021/2022
Gestione Emergenza Covid-19 – Vademecum (01.04.2022)
- CIRCOLARE n. 84 – Pubblicazione Allegato DVR 4 aprile 2022 – Vademecum emergenza epidemiologica
- CIRCOLARE n. 77 – Chiarimenti sull’impiego delle certificazioni verdi
- CIRCOLARE n. 73 – DM 82/2022 -Adozione Piano scuola 2021/2022
- CIRCOLARE n. 67 – Decreto-Legge 24 marzo 2022, n. 24
- CIRCOLARE n. 57 – Esami di Stato a.s. 2021/2022
- CIRCOLARE n. 21 – Decreto-Legge 4 febbraio 2022, n. 5, art. 6
- CIRCOLARE n. 15 – Esecuzione gratuita tampone – Aggiornamento
- CIRCOLARE n. 10 – Nuova procedura esecuzione gratuita tampone
- CIRCOLARE n. 9 – Gestione casi di positività al Covid-19 in ambito scolastico
- CIRCOLARE n. 2 – Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 – Indicazioni operative
- CIRCOLARE n. 1 – Decreto-Legge 7 gennaio 2022, n. 1
- CIRCOLARE n. 265 – Obbligo vaccinale per il personale scolastico – Suggerimenti operativi – Nota AOODPIT 1889 del 7/12/2021
- CIRCOLARE n. 252 – Lezioni DDI – Venerdì 3 dicembre 2021
- CIRCOLARE n. 247 – Decreto-Legge 26 novembre 2021, n. 172
- CIRCOLARE n. 243 – Somministrazione terza dose vaccinale
- CIRCOLARE n. 223 – Riammissione a scuola dopo assenza – Aggiornamenti ed integrazioni
- CIRCOLARE n. 195 – Riammissione a scuola dopo assenza – Modalità di giustifica
- CIRCOLARE n. 178 – Legge 24 settembre 2021 n. 133
- CIRCOLARE n. 172 – Regolamento misure di prevenzione e contenimento SARS-Cov-2
- CIRCOLARE n. 171 – Comunicazione Garante Privacy
- CIRCOLARE n. 166 – Avvio a.s. 2021/2022: indicazioni operative
- CIRCOLARE n. 163 – Decreto-Legge n. 122 del 10/9/2021
- CIRCOLARE n. 159 – Formazione Covid-19 personale docente ed ATA
- CIRCOLARE n. 156 – Protocollo d’intesa 14 agosto 2021
- CIRCOLARE n. 152 – Decreto-legge n. 111/2021 “Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti” – A.S. 2021/2022
- CIRCOLARE n. 151 – Piano strategico vaccinale – Precisazioni calendario
- CIRCOLARE n. 150 – Piano strategico vaccinale Covid-19 delle Studentesse e degli Studenti
- Decreto-Legge 26 novembre 2021, n. 172
- Decreto-Legge 10 settembre 2021, n. 122
- Protocollo d’Intesa 14 agosto 2021, AOOGABMI 21
- Decreto-Legge 6 agosto 2021, n. 111
- Piano Scuola 2021 – 2022 (DM 257/2021)
Protocollo modalità svolgimento in sicurezza dei concorsi
Regolamento Prevenzione SARS-COV-2 a.s. 2021-22
- Allegato al DVR 04.04.2022 : Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del Virus COVID-19 (Rif.to D.M. 82 del 31/03/2022 Adozione del Piano per la prosecuzione, nell’anno scolastico 2021-2022, delle attività scolastiche, educative e formative nelle istituzioni del Sistema nazionale di istruzione a seguito della cessazione dello stato di emergenza da Covid-19)
- Allegato al DVR 04.09.2021 : Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del Virus COVID-19 (Rif.to Piano Scuola a.s. 2021-22 – D.L. 111/2021 – Protocollo del 14/08/2021)
2020/2021
- CIRCOLARE n. 137 – Sportello supporto psicologico – Mese di giugno
- CIRCOLARE n. 128 – Misure di contenimento e prevenzione Covid 19 – Esami di Stato a.s. 2020/2021
- CIRCOLARE n. 97 – Modalità di organizzazione dell’attività scolastica e didattica dal 26 aprile 2021 – Disposizioni
- CIRCOLARE n. 96 – Modalità di organizzazione dell’attività scolastica e didattica dal 26 aprile 2021 – Raccolta richieste DDI
- CIRCOLARE n. 87 – Modalità di organizzazione dell’attività scolastica e didattica sino al 30 aprile 2021
- CIRCOLARE n. 77 – Modalità di organizzazione dell’attività scolastica e didattica sino al 20 aprile 2021
- CIRCOLARE n. 73 – Modalità di organizzazione dell’attività scolastica e didattica sino al 6 aprile 2021
- CIRCOLARE n. 72 – Servizio supporto psicologico – Calendario aprile e maggio
- CIRCOLARE n. 69 – Piano vaccinazioni – Comunicazione ASL Lecce
- CIRCOLARE n. 67 – Rettifica calendario servizio di supporto psicologico
- CIRCOLARE n. 65 – Comunicazione lotti vaccino AstraZeneca – Sede di Lecce
- CIRCOLARE n. 61 – Modalità organizzazione attività didattica dal 15 marzo 2021 – Disposizioni
- CIRCOLARE n. 59 – Piano vaccinazione: organizzazione sede di Squinzano
- CIRCOLARE n. 58 – Piano vaccinazione: organizzazione sede di Lecce
- CIRCOLARE n. 48 – Modalità organizzazione attività didattica sino al 14 marzo 2021
- CIRCOLARE n. 46 – Sportello di supporto psicologico – Rettifica calendario
- CIRCOLARE n. 43 – Piano Strategico di vaccinazione anti Covid-19 – Sospensione attività di raccolta adesioni personale docente ed ATA
- CIRCOLARE n. 42 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica dal 22 febbraio 2021 – Disposizioni
- CIRCOLARE n. 39 – Piano Straordinario di Vaccinazione anti COVID-19 – Nuove adesioni personale docente ed ATA
- CIRCOLARE n. 34 – Piano Straordinario di Vaccinazione anti COVID-19
- CIRCOLARE n. 32 – Calendario febbraio-marzo sportello supporto psicologico
- CIRCOLARE n. 28 – Integrazione circolare n. 184/2020 – Giustifica assenze e riammissione a scuola
- CIRCOLARE n. 27 – Piano vaccinazioni anti Covid-19 – Rilevazione urgente
- CIRCOLARE n. 24 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica sino al 20 febbraio 2021
- CIRCOLARE n. 18/21 – Ripresa attività didattiche in presenza – Indicazioni
- CIRCOLARE n. 17/21 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica dal 1° febbraio – Disposizioni
- CIRCOLARE n. 13/21 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica dal 25 gennaio 2021
- CIRCOLARE n. 7/21 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica sino al 23 gennaio 2021
- CIRCOLARE n. 6/21 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica sino al 16 gennaio 2021
- CIRCOLARE n. 3/21 – Servizio di supporto psicologico – Calendario attività mese di gennaio
- CIRCOLARE n. 1/21 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica sino al 15 gennaio 2021
- CIRCOLARE n. 234 – Rettifica calendario incontri informativi servizio di supporto psicologico
- CIRCOLARE n. 230 – Servizio di supporto psicologico
- CIRCOLARE n. 222 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica sino al 6 gennaio 2021
- CIRCOLARE n. 219 – DDI – Frequenza delle lezioni
- CIRCOLARE n. 217 – Didattica a Distanza: scansione oraria
- CIRCOLARE n. 215 – Corso di formazione Google Workspace
- CIRCOLARE n. 208 – Piano Voucher – Supporto alle famiglie per la connettività e l’acquisto di un dispositivo digitale
- CIRCOLARE n. 206 – Modalità di organizzazione dell’attività didattica – Disposizioni
- CIRCOLARE n. 204 – Assemblee degli studenti e dei genitori
- CIRCOLARE n. 198 – Ordinanza Regione Puglia 407/2020
- CIRCOLARE n. 197 – Disposizioni modalità organizzative attività didattiche – Integrazione
- CIRCOLARE n. 196 – Disposizioni modalità organizzative attività didattiche a partire dal 27 ottobre 2020
- CIRCOLARE n. 195 – Ordinanza Regione Puglia 22 ottobre 2020
- CIRCOLARE n. 188 – DPCM 13 ottobre 2020
- CIRCOLARE n. 184 – Modalità di giustifica delle assenze
- CIRCOLARE n. 183 – Avvio attività didattica alternata
- CIRCOLARE n. 178 – Ordinanza Regione Puglia 3 ottobre 2020, n. 374
- CIRCOLARE n. 175 – Convocazione Collegio Docenti – 5 ottobre 2020
- CIRCOLARE n. 174 – Attivazione Google classroom
- CIRCOLARE n. 173 – Messaggio di augurio a.s. 2020/2021
- CIRCOLARE n. 172 – Accoglienza classi prime
- CIRCOLARE n. 171 – Avvio a.s. 2020/2021: indicazioni operative
- CIRCOLARE n. 170 – Incontro di formazione misure di contenimento e contrasto SARS-CoV-2
- CIRCOLARE n. 168 – Proroga test sierologici personale docente e non docente
- CIRCOLARE n. 167 – Test sierologici personale docente e non docente
- CIRCOLARE n. 162 – Avvio anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19
- CIRCOLARE n. 161 – Test sierologici personale docente e non docente
2019/2020
- Patto di corresponsabilità
- Regolamento prevenzione SARS-COV-2
- Disposizioni Funzionamento SGA 2020/2021
- Disposizioni Funzionamento SGA dal 15 giugno 2020
- Sicurezza
- Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del Virus COVID-19 (Allegato al DVR) 30 agosto 2020
- Opuscolo informativo/formativo operazioni pulizia e sanificazione, 30 agosto 2020
- Verbale di Intesa (25.05.2020)
- Protocollo di Regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del Virus COVID-19 (Allegato al DVR Rev. 01), Prot. n. 3547 del 21 maggio 2020
- Opuscolo Informativo (Gestione Esami di Stato 2019/2020)
- Documento tecnico
Rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell’esame di stato
- Circolare Ministero Salute 24 settembre 2020, Prot.n. 30847
Riapertura delle scuole. Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19 per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2 - Circolare Ministero Salute 21 agosto 2020, Prot.n. 17167
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia – Rapporto ISS COVID-19 n. 58 - Decreto Ministeriale 7 agosto 2020, AOOGABMI 89
Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata, di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020, n. 39 - Protocollo d’intesa 6 agosto 2020, AOOGABMI 87
Avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 - Decreto Ministeriale 26 giugno 2020, AOOGABMI 39
Adozione del “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021” - COVID-19 Le Linee Guida della Fase 2
- Ordinanza Regione Puglia 17 maggio 2020, n.237
- Brochure
- Sezione dedicata sul sito del Ministero dell’Istruzione
- Decreto #IoRestoaCasa – FAQ
- Provvedimento Garante Protezione Dati Personali 26 marzo 2020
“Didattica a distanza: prime indicazioni” [9300784] - Autosegnalazione coronavirus (Modulo di autosegnalazione per le persone che transitano o hanno contatti con chi proviene da aree a rischio – Puglia Salute: portale della salute Regione Puglia)
- CIRCOLARE n. 149 – Formazione del personale sulle misure anti-Covid
- CIRCOLARE n. 144 – Esame 2020 – Linee guida Commissioni
- CIRCOLARE n. 143 – Esame 2020 – Linee guida Studenti e Famiglie
- CIRCOLARE n. 142 – Comunicazione misure di prevenzione e protezione previste dal Documento del CTS
- CIRCOLARE n. 139 – Sorveglianza sanitaria eccezionale
- CIRCOLARE n. 138 – Convocazione Consigli classi 5^
- CIRCOLARE n. 137 – Riunione Coordinatori di classe: attività propedeutiche allo scrutinio finale
- CIRCOLARE n. 136 – Pubblicazione Documento di valutazione
- CIRCOLARE n. 130 – Convocazione Collegio Docenti – 22 maggio 2020
- CIRCOLARE n. 129 – DPCM 17 maggio 2020 – Sospensione attività didattiche in presenza sino al 14 giugno 2020
- CIRCOLARE n.121 – Libri di testo a.s. 2020/2021
- CIRCOLARE n.120 – Didattica a distanza e valutazione
- CIRCOLARE n.119 – DPCM 26 aprile 2020 – Sospensione attività didattiche in presenza sino al 17 maggio 2020
- CIRCOLARE n.112 – DPCM 10/4/2020 – Sospensione attività didattiche in presenza sino al 3 maggio 2020
- CIRCOLARE n.109 – DPCM 1/4/2020 – Sospensione attività didattiche in presenza sino al 13 aprile 2020
- CIRCOLARE n.108 – Consigli di classe mese di aprile – Rettifica calendario
- CIRCOLARE n.107 – Convocazione Consigli di classe mese di aprile
- CIRCOLARE n.106 – Sito Web Area Docenti – Risorse GSuite
- CIRCOLARE n.102 – Uso delle piattaforme Web durante le videolezioni – Tutela della privacy
- CIRCOLARE n.101 – Monitoraggio attività didattica a distanza
- CIRCOLARE n.100 – Attività di formazione regionale
- CIRCOLARE n.99 – Smart Working Personale di Segreteria
- CIRCOLARE n.98 – DPCM 9/3/2020 – Sospensione attività didattiche in presenza sino al 3 aprile 2020
- CIRCOLARE n.96 – Pubblicazione DPCM 8/3/2020
- CIRCOLARE n.95 – Indicazioni operative attività didattiche a distanza
- CIRCOLARE n.94 – Proroga sospensione attività PCTO ed altre attività esterne alla scuola
- CIRCOLARE n.93 – Avvio attività didattiche a distanza
- CIRCOLARE n.92 – DPCM 4/3/2020 – Sospensione attività didattiche in presenza sino al 15 marzo 2020
- CIRCOLARE n.88 – Pubblicazione DPCM 1/3/2020
- CIRCOLARE n.86 – Ordinanza Presidente Regione Puglia
- CIRCOLARE n.85 – Sospensione attività PCTO ed attività esterne alla scuola
- CIRCOLARE n.82 – DPCM 25/2/2020 – Riammissione a scuola dopo assenza per malattia
- CIRCOLARE n.81 – Informativa Regione Puglia
- CIRCOLARE n.79 – Sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione delle scuole in Italia e all’estero
Esame di Stato 2022
-
- CIRCOLARE n. 144 – Esami di Stato 2021-2022 – misure precauzionali
- CIRCOLARE n. 143 – Dispositivi di protezione delle vie respiratorie durante gli Esami di Stato
- CIRCOLARE n. 138 – Modalità pubblicazione risultati scrutinio finale
- CIRCOLARE n. 137 – Adempimenti di fine anno
- CIRCOLARE n. 135 – Simulazione seconda prova Esame di Stato
- CIRCOLARE n. 134 – Prove INVALSI – Report certificati livelli di competenza
- CIRCOLARE n. 121 – Calendario scrutinio finale
- CIRCOLARE n. 88 – Inoltro istanza nomina Presidente di commissione Esami di Stato 2021/2022
- CIRCOLARE n. 78 – Curriculum dello studente
- CIRCOLARE n. 57 – Esami di Stato a.s. 2021/2022 – Pagina informativa sul sito Web del Liceo
-
- Ordinanza Ministeriale 14 marzo 2022, n. 65
Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022
- Ordinanza Ministeriale 14 marzo 2022, n. 65
Commissione d’Esame
E’ composta da sei Commissari interni e un Presidente esterno.
Documento del Consiglio di Classe
“Entro il 15 maggio 2022 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d. lgs. 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, anche in ordine alla predisposizione della seconda prova (…) Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica. La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento del colloquio.“ (art. 10 dell’Ordinanza Ministeriale 14 marzo 2022, n. 65)
Prima prova scritta – 22 giugno 2022
La sessione d’Esame ha inizio alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale.
Saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie:
-
- analisi e interpretazione del testo letterario,
- analisi e produzione di un testo argomentativo,
- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Seconda prova scritta – 23 giungo 2022
La seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, ha per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
La predisposizione della seconda prova quest’anno è affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria.
Colloquio
Il candidato deve
-
- analizzare un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto).
- dimostrare di aver acquisito i contenuti ed i metodi propri delle singole discipline e le competenze di Educazione civica,
- presentare, tramite una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Valutazione
-
- Il credito scolastico può raggiungere un massimo di 50 punti,
- alla prova di Italiano sono attribuiti fino a 15 punti,
- alla seconda prova fino a 10,
- al colloquio fino a 25.
La valutazione finale resta in centesimi. Si potrà ottenere la lode.
Convegno “La Biodiversità è in/un gioco”
Premio Concorso RiGenerazione
Premio ASIMOV 2022
Emozioni in Fermoimmagine
“Emozioni in Fermoimmagine” è un’attività creativa alla quale si sono dedicate le classi IV O-IV E-V E -V A, guidate dalle docenti Daniela Cursano e Lucia Nigri. Le alunne e gli alunni hanno liberamente selezionato le opere nelle quali fossero pregnanti i sorrisi, gli sguardi, gli abbracci e il linguaggio delle mani e a queste immagini hanno corrisposto riflessioni, pensieri, frammenti di vita.
Felice conclusione ne è stato l’allestimento presso alcuni spazi delle sedi centrale e succursale del nostro Liceo.
Con questa breve presentazione si invitano alunni e docenti a visitare l’esposizione, a scoprire quel che sguardi, sorrisi, abbracci, mani nascondono e… ad emozionarsi!
progetto FAI “Apprendisti Ciceroni”
Quest’anno il nostro Liceo ha attivamente partecipato al progetto del FAI “Apprendisti Ciceroni” e alcuni alunni hanno svolto l’attività di guida per i numerosissimi visitatori che, nella mattina di sabato 26 marzo, hanno scelto come meta la Chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo, in occasione delle “Giornate FAI di primavera”.
Questo appuntamento annuale è il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, ormai giunto alla trentesima edizione. Quest’occasione permette a visitatori, turisti e anche a comuni cittadini di ammirare le bellezze del territorio e approfondirne la conoscenza.
Inoltre le classi Quarta e Quinta dell’indirizzo Classico hanno avuto modo, nella stessa giornata, di visitare questo splendido complesso monumentale, usufruendo della guida dei loro stessi compagni.
La Chiesa in particolare costituisce una preziosa gemma del romanico pugliese, significativa testimonianza in cui confluiscono istanze culturali normanne, bizantine, arabo-islamiche e barocche. La sua storia copre, infatti, un arco di almeno sei secoli, dal XII al XVIII.
Ringraziamenti vanno alle docenti referenti del progetto, ai docenti accompagnatori, ad un’alunna fotografa d’eccezione e, soprattutto, ai nostri studenti “apprendisti ciceroni”, che testimoniano essere stata una straordinaria esperienza!
Appuntamento al prossimo anno!!