- CIRCOLARE n. 24 – Discipline Esami di Stato – DM 11/2023
- CIRCOLARE n. 2 – Nota informativa Esami di Stato a.s. 2022/2023
- CIRCOLARE n. 173 – Domanda ammissione Esami di Stato
L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione torna a svolgersi secondo la struttura definita dal decreto legislativo 62/2017.
Le Commissioni d’Esame sono composte da:
- 1 Presidente esterno,
- 3 membri esterni,
- 3 membri interni.
Lo svolgimento delle prove INVALSI è requisito di ammissione all’Esame di Stato, anche se la normativa non prevede connessioni fra i risultati di tali prove e gli esiti dell’esame.
Le prove sono:
- scritte
- prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 21 giugno 2023;
- seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio;
- terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (es. sezioni EsaBac);
- orali
- colloquio, ha l’obiettivo di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa e dello studente. Nel corso del colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell’ambito dell’Educazione civica.
