Ricerca

Le Risorse

 

PTOF -> Le Risorse -> Risorse Generali
PTOF -> Le Risorse -> Risorse Umane
PTOF -> Le Risorse -> Risorse Organizzative
PTOF -> Le Risorse -> Risorse Strutturali
PTOF -> Le Risorse -> Risorse Finanziarie
PTOF -> Le Risorse -> Risorse Didattiche -> Ambiti di Potenziamento

 


 

Risorse Generali

 

Codice disciplinare
Codice disciplinare e di comportamento (29.09.2015)
Codice comportamento dipendenti Ministero Istruzione (DM 105/2022)
Carta dei servizi scolastici
Patto di corresponsabilità
Statuto Studentesse e Studenti

Regolamenti:

 


 

Risorse Umane

 

Organigramma 2022-2023
Organigramma ATA – 2022/2023
Organigramma sicurezza – 2022-2023

Organico dell’Autonomia

Personale Docente:

Personale ATA:

 


 

Risorse Organizzative

 

 


 

Risorse Strutturali

 

Ambienti e Laboratori

Disposizioni Sicurezza

 


 

Risorse Finanziarie

 

Regolamento Attività negoziale
Regolamento Beni ed Inventari
Regolamento Fondo economale per le minute spese
Fondo Miglioramento Offerta Formativa – 2022/2023
Programma Annuale – 2023
Programma Annuale 01 – 08/2022
Programma Annuale 09 – 12/2022
Conto consuntivo 01 – 08/2022
Conto consuntivo 09 – 12/2022

Contratto integrativo d’Istituto – 2021/2024 (23.12.2022)
Norme di garanzia in caso di sciopero (Accordo 02.12.2020)

 


 

Risorse Didattiche

 


 

Orientamento come Sistema

 

Un percorso di Istruzione Superiore innovativo, modulare, integrato: l’alunno al centro del processo formativo.

  • PRIMO BIENNIO: acquisizione delle competenze di base con eventuale riorientamento e passaggio da un percorso all’altro.
  • SECONDO BIENNIO: specializzazione e ampliamento di un curriculum personalizzato con un’offerta formativa supplementare ricca ed articolata, stage e alternanza scuola-lavoro in Italia ed all’estero.
  • MONOENNIO FINALE: orientamento verso l’Università e il mondo del lavoro, rinforzo del curriculum, certificazione finale del curriculum, preparazione ai test universitari.

 


I biennio

Imparare ad Imparare – Laboratorio di Apprendimento

Laboratorio di apprendimento - imparare ad imparare

  • È un laboratorio di apprendimento che mira a sviluppare in ciascun alunno le capacità di studiare autonomamente grazie al supporto di un docente esperto in metodologia.
  • È finalizzato all’acquisizione delle strategie utili per affrontare lo studio delle discipline dell’ambito umanistico, linguistico e matematico-scientifico.
  • Prevede attività di carattere laboratoriale da svolgersi nel corso del primo biennio, senza una specifica valutazione ed in diretto rapporto con i contenuti delle singole discipline curricolari.

 


II biennio e monoennio finale

 

10 Ambiti di Potenziamento

  • TEATRO, MUSICA E SPETTACOLO
  • ARTE, BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
  • CLASSICO UMANISTICO
  • PSICOLOGICO SOCIALE
  • STORICO FILOSOFICO
  • GIURIDICO ECONOMICO
  • INFORMATICO-LOGICO-MATEMATICO
  • MEDICO SCIENTIFICO LABORATORIALE
  • SPORT E SALUTE
  • LINGUISTICO INTERNAZIONALE

approfondisci gli Ambiti di Potenziamento nella pagina dedicata

 

Corsi e Programmi

Certificazioni

Inclusione

Programmazione

Formazione

Valutazione

Autovalutazione

Valutazione periodica e Attività NAV

Progettazione