Ricerca

Orientamento

 

Scopri “IL LICEO DEI LICEI” con la nostra presentazione interattiva sulla piattaforma Genially.

 

COME NASCE UN’IDEA

lI progetto del “Il Liceo dei Licei” nasce da un’idea del D.S., Prof. Dario Cillo, volta a valorizzare l’O.F. di un Istituto come l’I.I.S.S. “Virgilio-Redi”, che presenta al suo interno un indirizzo classico, uno linguistico, uno scientifico e uno scientifico con opzione di Scienze applicate.

Il “Il Liceo dei Licei” permette la personalizzazione del curriculum attraverso il potenziamento, il PCTO (I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) e l’orientamento in uscita.

guarda questa breve video guida

 


 

LA NOSTRA MISSION

“Conosci te stesso, diventa ciò che sei”

 

Ovvero l’orientamento come sistema del processo d’istruzione e di formazione.

Non l’orientamento limitato al momento della scelta della scuola superiore ma un processo lungo 5 anni di riorientamento, personalizzazione del curriculum e scelta dell’università/del lavoro.

 


 

10 AMBITI DI POTENZIAMENTO

I 10 Ambiti di Potenziamento

 


 

IL LICEO CLASSICO

L’indirizzo classico coniuga  l’interesse verso il mondo classico, le sue lingue e la sua cultura con la modernità dei metodi e degli strumenti.

Forte degli insegnamenti del passato, ha lo sguardo attento al presente e rivolto al futuro.

Il curriculum può essere arricchito con il Percorso Cambridge – International General Certificate of Secondary Education (IGCSE).

guarda questa breve video – guida

guarda queste pillole video sull’Orientamento Classico

 


 

IL LICEO LINGUISTICO

Il liceo linguistico permette agli studenti di acquisire la conoscenza di più lingue moderne e di proiettarsi in una dimensione internazionale.

Il liceo linguistico, accanto al curriculum ordinario, offre le seguenti opzioni:

  • percorso Cambridge – International General Certificate of Secondary Education (IGCSE).
  • percorso EsaBac

guarda questa breve video – guida

guarda queste pillole video sull’Orientamento Linguistico

 


 

IL LICEO SCIENTIFICO

Il Liceo Scientifico permette di interpretare la realtà attraverso i metodi propri della matematica della fisica e delle scienze naturali.

Lo studio del Latino arricchisce lo studente della capacità di avere sempre uno sguardo rivolto all’uomo.

Il curriculum può essere arricchito con il Percorso Cambridge – International General Certificate of Secondary Education (IGCSE).

guarda questa breve video – guida

guarda queste pillole video sull’Orientamento Scientifico

 


 

IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Il Liceo delle Scienze applicate è un’opzione del Liceo Scientifico, che sostituisce allo studio del Latino quello dell’Informatica, potenziando lo studio delle Scienze naturali.

L’uso quotidiano dei laboratori di cui la scuola dispone consente agli studenti di coniugare lo studio teorico col metodo sperimentale.

Il curriculum può essere arricchito con il Percorso Cambridge – International General Certificate of Secondary Education (IGCSE).

guarda questa breve video – guida

guarda queste pillole video sull’Orientamento Scienze applicate

 


 

PERCORSO CAMBRIDGE

 

Logo CAMBRIDGE - International Examinations

 

Il percorso Cambridge arricchisce il curriculum tradizionale con insegnamenti in lingua inglese che seguono i programmi della scuola britannica e portano al conseguimento di certificazioni internazionali (IGCSE).

Insegnamenti in lingua inglese per indirizzo:

  • INDIRIZZO CLASSICO: English as a second language – Latin
  • INDIRIZZO LINGUISTICO: English as a second language – Maths – German – Spanish
  • INDIRIZZO SCIENTIFICO ED OPZIONE SCIENZE APPLICATE: English as a second language – Maths

guarda questa breve video – guida

guarda queste pillole video sull’Orientamento Linguistico

 


PERCORSO ESABAC

 

logo EsaBac

 

Il percorso EsaBac nasce da un accordo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Mariastella Gelmini, e il ministro francese dell’Educazione nazionale, Xavier Darcos.

Consente agli allievi italiani e francesi di conseguire contemporaneamente due diplomi con un solo esame: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.

 


 

ESPERIENZE DI RICERCA

Protocollo d’intesa con Università, CRI, CNR, Ordine dei Biologi, Ordine dei Medici.

Il continuo confronto con importanti istituti di ricerca e la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali, consentono allo studente di accrescere le proprie conoscenze  e metterle alla prova tramite il  confronto.

guarda questa breve video – guida

 


 

ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Le attività di orientamento in entrata presenteranno agli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado l’O.F. del Liceo “Virgilio-Redi”.

Il progetto “Il Liceo dei Licei” valorizza la presenza all’interno del nostro istituto di ben 4 indirizzi di studio:

  • indirizzo classico
  • indirizzo linguistico
  • indirizzo scientifico
  • indirizzo scientifico con opzione delle Scienze applicate

“Il Liceo dei Licei” tiene conto della difficoltà dell’orientamento, che non può risolversi nella scelta di un momento ma che deve maturare in un processo continuo nel tempo, che si traduce in tre momenti:

  • Primo biennio: continuazione dell’orientamento intrapreso dalla Scuola Media per consentire allo studente di vagliare la scelta operata alla luce dell’esperienza presso la Scuola secondaria di Secondo grado.
  • Secondo Biennio: Potenziamento. Attraverso 10 percorsi di potenziamento la scuola offre allo studente la possibilità di scoprire le proprie inclinazioni, coltivarle e potenziarle.
  • Monoennio finale: Orientamento in uscita: è l’anno che completa il processo di orientamento con la scelta universitaria o professionale e la definizione del curriculum maturato dallo studente attraverso il potenziamento, le esperienze di alternanza scuola-lavoro (PCTO), le certificazioni maturate ( ECDL, lingua Inglese, lingua francese, lingua tedesca, lingua cinese e lingua giapponese).

Per questi motivi il Liceo ”Virgilio-Redi” si riconosce nella mission “Orientamento come sistema” e nel motto “Conosci te stesso. Diventa ciò che sei”.

 


 

PRENOTAZIONE STAGE

Stage laboratoriali mattutini, presso le sedi liceali sulle discipline caratterizzanti i diversi indirizzi,

durante lo stage incontrerai studenti del Liceo e docenti che ti accompagneranno in alcuni laboratori didattici. Inizierai le lezioni alle ore 9.00 e terminerai alle ore 12.00.

A partire da ottobre sarà disponibile il link per prenotare il proprio stage.

 


 

OPEN DAYS

Durante gli open days pomeridiani potrai, in orario pomeridiano, visitare i locali delle sedi scolastiche, incontrare docenti e studenti che ti accompagneranno attraverso significative esperienze didattiche.

 


 

DOCUMENTI PER L’ORIENTAMENTO