Risorse Generali
Risorse Umane
Risorse Organizzative
Risorse Strutturali
Risorse Finanziarie
Risorse Didattiche -> Ambiti di Potenziamento
Un percorso di Istruzione Superiore innovativo, modulare, integrato: l’alunno al centro del processo formativo.
- PRIMO BIENNIO: acquisizione delle competenze di base con eventuale riorientamento e passaggio da un percorso all’altro.
- SECONDO BIENNIO: specializzazione e ampliamento di un curriculum personalizzato con un’offerta formativa supplementare ricca ed articolata, stage e alternanza scuola-lavoro in Italia ed all’estero.
- MONOENNIO FINALE: orientamento verso l’Università e il mondo del lavoro, rinforzo del curriculum, certificazione finale del curriculum, preparazione ai test universitari.
I biennio
Imparare ad Imparare – Laboratorio di Apprendimento
- È un laboratorio di apprendimento che mira a sviluppare in ciascun alunno le capacità di studiare autonomamente grazie al supporto di un docente esperto in metodologia.
- È finalizzato all’acquisizione delle strategie utili per affrontare lo studio delle discipline dell’ambito umanistico, linguistico e matematico-scientifico.
- Prevede attività di carattere laboratoriale da svolgersi nel corso del primo biennio, senza una specifica valutazione ed in diretto rapporto con i contenuti delle singole discipline curricolari.
II biennio e monoennio finale
10 Ambiti di Potenziamento
- TEATRO, MUSICA E SPETTACOLO
- ARTE, BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI
- CLASSICO UMANISTICO
- PSICOLOGICO SOCIALE
- STORICO FILOSOFICO
- GIURIDICO ECONOMICO
- INFORMATICO-LOGICO-MATEMATICO
- MEDICO SCIENTIFICO LABORATORIALE
- SPORT E SALUTE
- LINGUISTICO INTERNAZIONALE
approfondisci gli Ambiti di Potenziamento nella pagina dedicata
Certificazioni
- Linguistiche: Francese–Inglese–Spagnolo–Tedesco–Cinese–Giapponese–Russo-Portoghese-Arabo
- Linguistiche: Cambridge IGCSE
- Linguistiche: EsaBac
- Informatiche: ECDL
Inclusione
- Piano annuale di inclusione – 2024
- Piano annuale di inclusione – 2023
- Modello PEI
- Protocollo Alunni Adottati
Programmazione
- Profilo dello Studente in uscita
- Curriculum di Educazione civica
- Progettazione trasversale Sostegno
- Archivio compresso della progettazione curricolare dell’indirizzo Classico
- Archivio compresso della progettazione curriculare dell’indirizzo Linguistico
- Archivio compresso della progettazione curriculare dell’indirizzo Scientifico
- Archivio compresso della progettazione curriculare dell’indirizzo Scienze Applicate
Formazione
- Piano Attività Formative Docenti – 2022/2025 (15.06.2024)
- Attività di formazione – 2024/2025
- Attività di Formazione – 2023/2024
Valutazione
Autovalutazione
- Rendicontazione sociale 2019/2022
- Rapporto di Autovalutazione – 2022/2025
- RAV: Questionario scuola 2022
- Piano di miglioramento – 2022/2025 (28.10.2024)
- Piano di Miglioramento – 2022/2025 (27.10.2023)
Valutazione periodica e Attività NAV
- Ingresso (Classi Prime – Terze)
- Trimestre (I periodo)
- Recupero (I periodo)
- Prove Parallele
- Prove INVALSI – Statistiche 2023/2024
- Prove INVALSI Classi Quinte 2022/2023
- Prove INVALSI Classi Seconde 2022/2023
- Pentamestre (II Periodo)
- Sospensione del Giudizio
Progettazione
- Accoglienza Classi Prime 2024/2025
- Accoglienza Classi Prime 2023/2024
- Gruppo sportivo
- Piano Didattica Digitale Integrata (DDI)
- PNSD
- Progettazione Didattica Digitale 2024/2025
- Progettazione Didattica Digitale 2023/2024
- Orientamento in uscita e Potenziamento/PCTO 2024/2025
- Orientamento in uscita e Potenziamento/PCTO 2023/2024
- Attività di orientamento in uscita 2024/2025
- Attività di orientamento in uscita 2023/2024
- Attività PCTO 2024/2025
- Attività PCTO 2023/2024
- Orientamento in Ingresso 2023/2024
Protocolli d’Intesa – Rapporti con il Territorio
Reti
Istituto Universitario Bona Sforza di Bari
Università del Salento:
Accademia di Belle Arti di Lecce
Gemellaggi – Scambi linguistici e culturali – Stage